La #mostarda è uno dei prodotti tipici della cucina virgiliana, ingrediente molto importante per preparare i tortelli di zucca. La ricetta ...
NOME/NOME IN DIALETTO: Stufa economica / Stüa DATI TECNICIMATERIA E TECNICA: Il nome stufa economica deriva dalla funzionalità della ...
NOME SCIENTIFICO/NOME IN DIALETTO:Rosmarino / Rosmarinus officinalis / RòsmarìnCARATTERISTICHE DEL PRODOTTO:Il rosmarino è un arbusto appartenente alla famiglia ...
NOME/NOME IN DIALETTO:Pesto di maiale / PistumeCARATTERISTICHE DEL PRODOTTO: Il pesto di maiale è un condimento tipico della cucina mantovana ...
NOME/NOME IN DIALETTO: Costine / Costine CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO: Le costine di maiale sono un taglio di carne di bestia ...
NOME: Riso / Oryza sativa VARIETA’: ARBORIO DESCRIZIONE: Il riso #arborio è una varietà italiana di #riso, selezionato dall’agronomo vercellese Domenico ...
Il riso in Giappone come anche in quasi tutti i paesi orientali viene cotto solo al vapore senza aggiunta di ...
Come tramandato rigorosamente nel tempo, la cottura consiste nel gettare il #riso nell’acqua bollente di una pentola in rame ...
Ingredienti:1 Kg di riso Vialone Nano 1 Kg di pistume 1,1 – 1,2 l di acqua 80 g di burro formaggio Grana Padano grattugiato ...
AUTORE: Anonimo XVI sec. TITOLO: Scena di un banchetto CRONOLOGIA: 1549, Ferrara [Giovanni Buglhat e Antonio Hucher] TECNICA: Xilografia, dal libro ...
AUTORE: Messisbugo CristoforoTITOLO: Interno di una cucina italiana CRONOLOGIA: 1549, Ferrara [Giovanni Buglhat e Antonio Hucher] TECNICA: Incisione DESCRIZIONE: Interno di ...
AUTORE: Messisbugo Cristoforo TITOLO: [Copertina 'Banchetti composizioni di vivande e apparecchio generale'] CRONOLOGIA: 1549, Ferrara [Giovanni Buglhat e Antonio Hucher] DESCRIZIONE: ...